Pietrangelo Buttafuoco recensisce il libro di Fausto Carmelo Nigrelli su Il Foglio.
Si può fare. Riflessioni di un urbanista sindaco
di Pietrangelo Buttafuoco

Ce n’eravamo scordati, appunto, distratti dal pessimo spettacolo che sul laido palcoscenico della politica offre la compagnia di giro del governatore e della sua corte sempre più decaduta e quella dei novanta furbastri seduti nelle nobili sedie del Parlamento più antico del mondo, in Sicilia giusto per dire.
C’eravamo dimenticati dei sindaci normali, quelli che dedicano cinque o dieci anni della loro vita alla loro comunità, quelli che stanno in trincea, mentre le retrovie dello stato e di mamma regione sono scappate con la cassa. C’eravamo scordati di questi sindaci – di destra e di sinistra – loro sì, davvero rivoluzionari nel credere di realizzare la normalità in questa terra di pazzi.
Un testo strutturato e ben argomentato questo del “Si può fare”. Non ha trovato spazio nell’editoria tradizionale e compare, a oltre un anno dalla scrittura, solo su una piattaforma online (giusto a segnare uno spartiacque col passato). Un testo in cui l’autore, che di mestiere fa il professore universitario di Urbanistica, applica i suoi strumenti analitici professionali per descrivere la bellezza e la durezza del fare il sindaco, ma esamina problemi generali, traccia prospettive, disegna strategie, individua un metodo di governo. E racconta dell’azione concreta contro la mafia e degli scontri con l’assai complicata cosca dell’antimafia, della resistenza al cambiamento della burocrazia, ma soprattutto di quella dei cittadini che alle mammelle di mamma regione o del comune sono ormai abituati a stare accucciati e non vogliono staccarsi nella speranza di una qualche goccia di residuo latte. Ecco, ci sono tutti gli argomenti, svelati in agghiacciante semplicità, per mettere fine alla più loffia delle imposture: la regione. Peggio che mai autonoma.
SI PUO’ FARE. RIFLESSIONI DI UN URBANISTA SINDACO
Fausto C. Nigrelli
ilmiolibro.it, 180 pp., 11,50 euro
Fonte: Il Foglio