Callimaco

di Marco Scalabrino

Callimaco, 310 ca. a.C.

“O tu ca passi … / ricordati ca sugnu … patri / d’un Callimacu natu nta Cireni / … pueta”;
“Passanti, tu si’ accantu di la tomba / di lu figghiu di Battu, / bravu comu pueta.”

Biografia essenziale – luogo di nascita, paternità e (ribadito) status di poeta – fornitici di prima mano, rispettivamente dagli epitaffi per il padre, Batto, e per se stesso.
A corredo di questo succinto elaborato su Callimaco, poeta, erudito, precettore, catalogatore della Biblioteca di Alessandria d’Egitto, ricorreremo a taluni convenienti cenni e, quanto a ciò che più ci preme in questa sede: la poesia, come egli la percepì e la realizzò, al supporto dello stesso autore.
E ci avvarremo – in apertura un anticipo – di un risicatissimo numero di versi, per giunta nella loro traduzione in Dialetto operata da Salvatore Camilleri, poeta e letterato siciliano tra i più insigni del secondo Novecento, il quale in proposito appunta: “Con Callimaco la poesia greca si rinnova, e per le mutate condizioni politiche, quali sono quelle che seguono il grandioso sogno di Alessandro, e per una nuova concezione della vita, a misura d’uomo, più legata alla realtà, al contingente. Di questa poesia, egli è il poeta più alto, il teorico più illuminato, l’artista più completo.”

La poesia di Callimaco rompe col “canto unico e continuato”, non celebra più il mito degli dei e degli eroi. Essa predilige “la brevità e la leggerezza”, congiunte alla raffinatezza dello stile, e per prima intese indirizzarsi non alla moltitudine ma a un uditorio selezionato che ne cogliesse e apprezzasse lo spirito, l’erudizione, la grazia, l’ironia.
Ma l’aspetto più rimarchevole, determinante, che in definitiva ci incanta, è quello del poeta dalla consapevolezza e dalla originalità assolute, dell’innovatore il quale concepisce che la poesia deve inoltrarsi per i sentieri inusitati e non già ripercorrere le piste battute, deve trovare in sé la propria autonoma giustificazione – la nozione dell’arte per l’arte – e sottrarsi ad ogni finalità morale, pedagogica, civile, religiosa …

“Pueta, si addevi / ‘n-animali pi fari un sacrifiziu, / criscilu beddu grassu. / Però la puisia l’hâ fari sèngula. / Pi di chiù ti cumannu di non fari / la stissa strata di li carriaggi / unn’è ca tutti passanu a fudduni. / Non mettiri li roti / di li to’ carrioli / unni ci sunnu già li ntacchi fatti, / nta la carrata granni. / Pigghia trazzeri novi / puru si sunnu stritti.” E ulteriormente proclama: “Odiu la puisia fatta a stigghiola / e la strata cumuni, ca la fudda / scarpisa d’ogni parti. Non m’attira / n’amanti ca si duna a chistu e a chiddu. / Non bivu a la funtana di la chiazza. / Disprezzu chiddu c’apparteni a tutti.” Quest’ultima altresì nella versione in lingua allestitane da (un altro illustre siciliano) Salvatore Quasimodo: “Non amo la poesia comune e odio / la strada aperta a chiunque. / Odio un amante goduto da tutti / e non bevo a una pubblica fontana. / Odio ogni cosa divisa con altri.”

Non senza ragione dunque, Callimaco fu definito il più moderno tra i Greci, si è parlato della sua quale l’archetipo di una visione nuova della poesia, antesignana quasi di quella moderna.

In polemica con le accuse mossegli: “Dicinu ca non aju / mancu scrittu un puema, granni e grossu, / di milli e milli canti, / dicantannu li re / o li superbi eroi di lu passatu, / ma sulu puisii di pocu versi, / com’è ca li po fari un picciriddu”, egli ribatté: “Canciati sistema; / mparati a giudicari / la puisia cu l’arti, / non cu la longa ammàtula / pertica pirsiana, / e non m’addumannati / canti comu li trona ca ribbùmmanu! / Non è còmpitu miu, / ma còmpitu di Giovi truniari.”

Callimaco, dopo oltre duemila anni, ancora esemplare.

Marco Scalabrino

Aggiungi ai preferiti : permalink.

Una risposta a Callimaco

  1. Pingback:Post interlocutorio | mauromirci.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *